
Il folletto Lallà aiuta i più piccoli a dire i primi suoni

Il folletto Mapà aiuta a pronunciare le prime paroline

Il folletto Pipò aiuta i bimbi in bagno a fare la pipì e la popò

Progetto educativo
I nostri Servizi per la prima infanzia offrono un luogo nel quale, attraverso la socializzazione, il bambino impara a valorizzare le proprie caratteristiche personali, a potenziare le proprie capacità cognitive ed affettive e a comunicare con gli altri rispettandoli.
Con il gioco il bambino apprende modelli d’interazione cooperativi all’interno del gruppo e impara a condividere, a progettare e a lavorare con gli altri. Le attività proposte hanno lo scopo di fornire una serie di stimoli che rappresentino per il bambino fonte di apprendimento della realtà che lo circonda.
I tempi della giornata
La giornata è scandita da routines e attività che si svolgono secondo i tempi e gli spazi organizzati dagli educatori al fine di accogliere il bisogno di intimità e sicurezza, di orientamento e autonomia dei singoli bambini.
7.30 - 9.00 Benvenuti! Accoglienza e gioco libero
(per i bambini della Sezione Primavera dalle 7.45)
9.00 - 9.30 spuntino di frutta
9.30 - 10.30 laboratori e attività
10.30 - 11.00 igiene personale
11.20 pronti per il pranzo
12.15 - 12.45 gioco libero e igiene personale
12.45 - 13.00 prima uscita del Nido
13.00 Silenzio! Dormiamo!
13.30 - 13.45 prima uscita della Sezione Primavera
15.00 merenda
15.30 igiene personale
15.45 - 16.00 seconda uscita della Sezione Primavera
16.15 - 16.30 seconda uscita del Nido
16.30 - 18.00 attività, laboratori e gioco libero
Pranzo
Il momento del pranzo al nido e alla sezione primavera è vissuto ed atteso come un appuntamento importante della giornata. Il pranzo arriva con calma: senza dover accelerare il termine delle attività precedenti ci sarà il momento dedicato a lavare le mani, a dire la preghiera, a mettere la bavaglia… Tutti questi momenti rituali sono in genere vissuti come molto piacevoli dai bambini, così come il fatto di mangiare tutti insieme! I Servizi sono dotati di una cucina regolarmente autorizzata per la preparazione dei pasti; il menù è accuratamente studiato e verificato dall’ASL di Lecco e viene consegnato ai genitori all’atto dell’iscrizione, oltre che essere esposto nella bacheca. Il pranzo è sempre composto da un primo (pasta, riso o minestre), un secondo (carne, pesce, uova, formaggio o salumi) ed un contorno di verdura cotta o cruda. A metà mattina viene fornito uno spuntino con frutta fresca e acqua e/o succhi, e di pomeriggio una merenda. Il menù può essere diversificato per motivi etico-religiosi e per lievi indisposizioni. In caso di necessità possono essere seguite diete particolari su prescrizione del pediatra del bambino e con certificazione ASL.
Sonno
All’interno dell’organizzazione della giornata del Nido e della Sezione Primavera vengono riservate alla nanna alcune ore del pomeriggio e, su necessità, anche del mattino. Il tempo del riposo è molto particolare per il bambino perché ricerca maggiormente l’atmosfera familiare; l’educatore assume quindi un ruolo importante in quanto deve creare un’atmosfera rassicurante attraverso le coccole, l’ascolto di musica e il racconto di favole.
Proposte di gioco
Nel gioco il bambino conosce ed esplora il mondo esterno, esercita capacità che favoriscono lo sviluppo psico-fisico, impara a cercare soluzioni ai problemi, vive nuove esperienze, forma nuove amicizie e gioisce della loro compagnia.
Il personale educativo propone attività strutturate svolte in piccolo o grande gruppo in spazi gioco definiti sulla base della programmazione didattica.
Il folletto Scivolone gioca con tutti i bimbi nel salone