

Carta dei servizi
La Carta dei Servizi è un documento che nasce con lo scopo di fissare i principi e i criteri per l’erogazione dei Servizi alla prima infanzia dei padri somaschi, definendone i livelli qualitativi e gli obiettivi da raggiungere.
NORMATIVA - FONTI PRINCIPALI
- Articolo 3 della Costituzione Italiana
- Convenzione Internazionale del Diritti del Fanciullo (L. 176/91)
- Deliberazione della Giunta Regionale 11/02/05, n.7/20588: Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia
- Circolare Regionale 18/10/05 n.45: Attuazione della DGR 20588 dell’ 11.02.05 “Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia”: indicazioni, chiarimenti, ulteriori specificazioni
- Delibera della Giunta Regionale 16/02/05 n.7/20943: Definizione dei criteri per l'accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili
- Circolare Regionale 14.06.07: Formazione/aggiornamento degli operatori socio-educativi ai fini dell’accreditamento
- D.d.g. 15 febbraio 2010 - n. 1254: Prime indicazioni operative in ordine a esercizio e accreditamento delle unità d’offerta sociali
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CARTA DEI SERVIZI
Uguaglianza
I Servizi accolgono tutti i bambini in età adeguata che richiedano l’ammissione, compatibilmente con il numero dei posti disponibili, senza alcuna distinzione, garantendo pari opportunità, equità, giustizia e cortesia.
Imparzialità
Gli operatori dei diversi Servizi svolgono la loro attività secondo criteri di obiettività e neutralità, garantendo comportamenti di imparzialità verso i bambini e le loro famiglie.
Continuità
L’erogazione delle attività è regolare e continua secondo il calendario annuale consegnato all’atto dell’iscrizione.
Partecipazione
Le nostre proposte educative valorizzano e sostengono la partecipazione delle famiglie con particolare riguardo all’accoglienza, al dialogo e al confronto costante.
Al fine di promuovere ogni forma di partecipazione, si garantisce un’informazione completa e trasparente affinché la famiglia possa:
- esercitare il diritto di accesso alle informazioni che la riguardano;
- verificare la corretta erogazione del Servizio fornito;
- collaborare al miglioramento dello stesso;
- presentare reclami e formulare proposte per il miglioramento del Servizio.
Trasparenza
Vengono resi noti tempi e criteri di gestione, rette e tutte le indicazioni di carattere gestionale.
Riservatezza
I bambini frequentanti e le loro famiglie hanno diritto alla salvaguardia della privacy per quanto attiene al trattamento dei dati personali sensibili e delle immagini.
Efficienza ed efficacia
I Servizi sono erogati mediante l’attivazione di percorsi e modalità che garantiscono un rapporto ottimale tra risorse impiegate, prestazioni offerte e risultati ottenuti.
L’efficacia delle prestazioni, inoltre, è raggiunta attraverso la formazione permanente degli operatori.
